Sunday, May 20, 2007

Autoarcheologia

Ancora al telaio nel 1977

Ho pubblicato su Flikr qualche mia foto antica.

Thursday, May 17, 2007

Reality and politics in the Saharawi carpets



ICOC 07, Istanbul
Luciano Ghersi - Italy
Reality and politics in the Saharawi carpets
Go to PHOTO ALBUM
.
I had been appointed as a weaving teacher in a cooperation project entitled "Recovery and Development of the Traditional Saharawi Weaving" that involved Saharawi refugee women in Algeria. I here relate my brief research and my short experiments in the field.
The project lasted two weeks and was held at the Women’s Workshop of the National Union of Saharawi Women in Dajla during the months of November and December 2005.
The project was managed by the Tuscany Region (Italy) and various other partners amongst them the
“Coordinamento Tessitori e Tessimili” the Italian association of hand weavers and similar, of which I am a member.
.
The Saharawi and their weaving
.
"Saharawi " is the recent name for people living in the area of the former Western Spanish Sahara, and in bordering countries such as the Canary Islands and Spain. The Saharawi people are composed of several tribes of Berbers that anciently mixed with the Maqil Bedouins from Yemen. They all speak the Hassani language, which is the same Arabic dialect spoken in Mauritania.
Contrary to Morocco’s claim of its’ ancient sovereignty regarding the territory inhabited by the Saharawi, they retort that the Almoravid Empire, which extended from Africa to Spain, was ruled by a Saharawi dynasty.
In 1975, Spain left the Western Sahara colony that was subsequently occupied and annexed by Morocco even though the Polisario Front (People’s Front for the Liberation of Saguia el-Hamra and Río de Oro) put up quite a resistance. A mass exodus of refugees towards Algeria followed.
About 250.000 Saharawi are today still living in Refugee Camps in the worst desert of Algeria, under the authority of the exiled government of RASD (Democratic Saharawi Arab Republic). I was personally able to view various rugs belonging to families and institutions, during my visit to the Festival of Saharawi People’s Culture, set up as a campsite with dozens of traditional tents.
.

In my humble opinion, no Saharawi tribal weaving may be ascertained, apart the weaving of "Khaima", the Saharawi nomad tent.
.
In fact, they don’t even breed sheep for wool (for carpets); instead they breed only goats and camels for "Luvar", that means the tent clothe. This later wool is used exclusively for the Khaima and its related ropes. By the way, the darning on those Khaimas are modest and impressive performances of fiber art.
I later learned that darning is a job assigned to men, in other nomad tribes in the Maghreb. I would really like to know which gender does the darning amongst the Saharawi…as a male weaver I frequently stumble upon the commonplace idea that “the weaving arts are typically feminine”.
.
"Zarbiya" is the most common type of knotted rug. It is greatly inspired by the "Rabati" carpets, which are produced throughout the Maghreb. These carpets in turn have been inspired by imported Ottoman patterns/designs. The Saharawi Zarbiya has large flat woven ends.
"Gkhtifa" is also often found. It is plain red knotted with brown saw sides, that are flat woven with goat wool. This seems the pure style of the traditional "Gkhtifa" of Rehamna (Moroccan area west of Marrakech). The Saharawi Gkhtifa has large flat woven ends.
"Ushada" means cushion. Some of them are quite appealing and recall, "free weaves" from Tribal Morocco.
Paul Vandenbroek in "Azetta, L'art des femmes Berbères" notices that in the less important pieces more creative liberty is allowed.
.
I did not look into the origins of other woven objects because my course dealt with knotted rugs. However I found that:
"Hambal", which is woven partly pile & partly flat, with kilim effects. It can include patterns of Rabati origin and/or intriguing abstract naïf patterns/designs of the tribal kind.
"Tarkiya" is a blanket or striped carpet with sections decorated in “reps” or with discontinuus weft or with serial brocaded patterns. I was able to see these types of carpets being sold at the “Crièe Berbère” auction at the souk in Marrakech.
I did not find any piece older than 1975. This was due to the fact that people escaping from the war, were not able to carry any heavy family textiles with them. Therefore, the pieces I was able to observe were mainly woven inside the workshops created by the Government of the exiled RASD. These weaving centers were created mainly to allow the refugee women to interact amongst themselves, and to give them an occupation. Iron looms from Algeria were recycled for this purpose.
Some women had previously weft in the Rabati style, currently appointed to urban workshops in Dakhla and other towns of the past late Spanish Western Sahara. These were towns settled by fishermen, craft-men and traders, obviously never by farmers or nomads. Other women had never weft before their exile. The directors of the refugee workshops were people that had had a higher education; this meant that they usually gave no freedom to weavers regarding the design of the carpets. These directors were probably also foreign teachers, graduated in Fine or Decorative Arts...this is the world’s way to abolish tradition (if any) of weaving and to oppress the spontaneous creativity in the weavers that are often regarded as mere executers.
Today in these centers what prevails most are small “souvenir” pieces with political-touristy design. They are either “flat” and “pile” woven and are made with any type of knitwear fiber that is donated from industrial stock leftovers. Some women also weave at home on wood looms, on commission or for family usage.
The carpets woven in the Refugee workshops were given as diplomatic gifts to foreign allies of the RASD and to local institutions, more than just traded or for family use.
It was a quite peculiar way of spreading the carpets that was ancient and modern at the same time. This also displayed the peculiarity of the RASD that mixes an exquisite Bedouin etiquette with global politics.
The social and political meetings (called “actividades” by leaders educated and trained in Cuba) took place in tents or rooms filled with wall-to-wall carpets.
.
The Present Situation
.
This social way of "spreading carpets" languished after the fall of the Socialist Block in 1989.
The warehouses of the weaving centers in the refugee camps are bulging with carpets. The women continue producing these carpets, just to keep busy. By the way, the same thing happens in the occupational centers for the handicapped where I have often worked in Italy as a weaving teacher.
Today, some cooperation programs (funded by EU, Red Cross etc.) aim to develop the Saharawi weaving by involving it into the fair trade network. Unexpectedly, I myself was appointed in one such project. I never claimed to be an expert of pile rugs but I have designed and weft tapestries, kilim and clothe for the past 25 years. Furthermore I have collaborated with Tamil weavers in India, Udu Dumbara weavers in Sri Lanka, and Ewe weavers in Ghana. In the end, it wasn’t written anywhere in the program that it was necessary to weave knotted rugs. It was enough to simply work at developing sellable prototypes for the fair trade market. Since I didn’t think that the knotted rug would have been successful, I proposed to adopt the “drag loom” used in Kente weaving of Ghana. It would have been a quick and versatile loom that could have been easily built in the camp. However I encountered some resistance on the part of the proud Saharawi leaders in Italy. They believed my proposal to be a hostile attack on their national tradition. I had my doubts about their national tradition, as stated before. Therefore I studied the tied knot carpet technique in order to apply it to cushions and bags. These were less costly to produce and perhaps more sellable in the fair trade niche market.
.
My workshop course
.
It's now clear, that when I landed in Algeria, I was completely in the darkness about the history of the Saharawi weaving. This can happen to any technician or cooperators in various development projects regarding hand weaving. I had tried my best, however I could not find a single Saharawi carpet documented in any book or magazine. I searched the Internet and amongst the hundreds of thousands of pages dedicated to the Saharawi, all I found was the generic phrase “they weave”…yes, but what?
I had to improvise my weaving course. I gave some pencils to my women "students", and the task to design anything for a small pile carpet, that would then be assembled into a cushion. They had never designed before, and they probably took some inspiration from their beloved henna tattooing. I selected some scraps and encouraged the authors to weave something that might be similar to their project.
Besides the technique, that was often scanty, they weft some true masterpieces. One piece was even selected for the international biennial exhibition "Fiber Art al Centro" held in Amelia-Italy, in 2006.
The task of drawing their ideas was a mere excuse to make them understand that I expected them to truly make a creative effort and that I wasn’t solely interested in the execution of the works. The most interesting drawings went onto become weft. Other students wove very elastic patterns (more). These were patterns that I had expressly studied in order to force them to continuously choose forms and colors, therefore provoking their artistic compositional capability. I would encourage them to asymmetrically disseminate the back of the textile with different executions of the floral designs that they already knew well enough.
In the beginning, they felt puzzled and were afraid of making mistakes in the set drawing: they didn’t really understand what it would be… because there was no “precise drawing”! As they carried on with their work, they gained confidence and took their expressive liberties, sometimes excellently. This is not surprising, because weaving is a popular, spontaneous, and universal art, above all amongst women and not solely.
.
"The Future"
.
The biggest and the oldest weaving center of the Saharawi refugees is in the city of “27th February” (the Saharawi Independence Day). Located in this city is the Cooperative “El Futuro” (the Future), which has 24 large looms.
The renovation and development of this weaving center are being overseen by a cooperation project managed by the Calabria Region (Italy).
The historical emblem of “El Futuro” deserves our attention: it shows an arm and a leg crossed. The arm is clasping a comb that beats the weft. But what does the leg have to do with it? One doesn’t use their leg for weaving! The leg has wedged its way into the emblem to give importance to the weavers’ chronic leg pains.
Normally each woman would sit comfortably on the ground with her legs crossed. They can put a cushion under their knees, or a ball of trhread when they are sitting and working at the loom. However, the looms at “El Futuro” weren’t made to be used while sitting on the floor. The weavers needed a pretty high bench to be able to weave.
In the most ancient of carpet looms the yarn warp is taut to the ground between two posts, which are fastened to stakes. The weavers sit on the same carpet they are weaving. Even weavers that work on vertical looms weave in this manner (by sitting on the ground) and have the textile go down as it gradually takes form.
The looms, which need a bench to work on, obviously come from Chair-Land: Europe. Indeed, halfway through the 18th century, France had started to use the local textile labor force in its’ North African colonies. These “modern” bench looms, with their iron devices, quickly became widely used. Or perhaps the bench looms arrived later, with the arrival of Art Institutes or with International Aid. I, as a weaver would simply modify all looms that make a person suffer.
I was invited by the Italian board to keep in charge also the "El Futuro" project. However I have the clear impression that I will be excluded.
______
Go to PHOTO ALBUM
______
I have also created a Web site where you can thoroughly look into the subject of this panel.
Unfortunately it is in Italian only, with some parts in Spanish, however there is a gallery full of images.

Wednesday, May 16, 2007

La Facoltà di Tessere a Porchiano del Monte




Si avvicina l'estate ed è già arrivato il tempo di programmare vacanze "intelligenti". A quanti abbiano sfizio o passione di tessitura a mano e di arti tessimili, rivelo in anteprima l'esistenza di una "Facoltà di Tessere", che nasce a Porchiano del Monte: delizioso borgo dell'Umbria, nei pressi di Orvieto (vedilo pure in un altro video).
.
Qui si possono apprendere differenti tecniche di tessitura, dalle più elementari alle più avanzate: telaio a licci con pedali, telaio Kente africano, telaio verticale per kilim, arazzi e tappeti annodati, brandamaglia, ciclotela, rete ling eccetera. Insomma quelle cose che ho fatto in trent'anni di espolorazioni e sperimentazioni.
Escludo a priori dalla Facoltà di Tessere discipline scadenti come il "pettine-liccio", il teaio-cornice e il telaino a licci da tavolo.
.
Perciò non si tratta dei soliti corsi. Anche perché il programma delle esercitazioni lo moduliamo rispetto agli obiettivi individuali di ogni studente e rispetto al suo tempo disponibile. C'è chi ha un mese di tempo, chi un solo giorno, chi due week end.
C'è chi ha voglia di imparare una tecnica tessile per esprimersi creativamente. C'è chi ha l'intenzione di farne un mestiere. C'è chi pensa di applicarla nelle scuole, nella riabilitazione, nell'arti terapia. C'è chi si accontenta di tornarsene a casa con un pezzo fatto tutto da sé. C' è chi deve presentare la sua tesi all'università.
.
Perciò non state a chiedermi quanto costa il corso. IL corso non c'è: ci siete solo voi, i telai, il maestro, la Biblioteca e una ricca Istoteca (collezione di tessili antichi e moderni).
Per l'ospitalità, vi si può accomodare in paese o nei vicini ostelli e agriturismi.


Questo draghetto ciclico è lo stemma dello SpAt:
Spartano Ateneo di Porchiano del Monte.
Volendo, può servire per timbrare i vostri attestati di studio.
.
Potete scrivermi a questo indirizzo:

Corso in Fondazione Lisio

Segnalo il mio prossimo corso alla Fondazione Lisio di Firenze:

TESSERE CON IL TELAIO AFRICANO DEGLI EWE
Insegnante: Luciano Ghersi
Corso di 35 ore

11-15 Giugno 2007

Tessitrici di tappeti in Turchia

Ci troviamo nel villaggio di Taskale, nella zona di Karaman, Turchia. Queste tessitrici lavorano per Mehmet Girgic, che ricerca le lane migliori, le fa filare a mano e poi le tinge con rara maestria di colori vegetali e con mordenti tradizionali. Girgic ricava i disegni da antichi pezzi tradizionali... non è che gli escano subito dal plotter, come si vede all'inizio del video.

A parte l'ambiente caratteristico, in questo video ho cercato di cogliere la sequenza delle azioni eseguite per tessere un tappeto annodato "alla turca".
- Avvolgere il filo per la trama in una piccola matassa appuntita perché s'infili meglio.
- Introdurre questo filo nel passo naturale dell'ordito, sopra i nodi fatti prima.
- Premere a mano l'ordito per aprire alla trama il contropasso di ritorno (nel video, si vede soltanto questo secondo passaggio).
- Tramare le cimose (qui con un filo rosso).
- Battere il filo tramato con il pettine.
- Pareggiare i nodi con la forbice.
- Annodare, tagliando col coltello, la successiva fila di nodi.
E poi si ricomincia, passando avanti e indietro il filo della trama.

Quando si sente nel video "Italia bilyèt", è Jahnèt che mi chiede di venire in Italia: Viaggiare piace a tutti, no?
Mentre le donne stavano a tessere, di fuori le pecore pigliavano l'autobus... ma senza troppa voglia di viaggiare.

Tuesday, May 15, 2007

Affrontare il NODO


Ci sono persone che non sanno fare un nodo perché da piccoli non lo avevano imparato. Tutto sommato, non gli servirebbe molto: si fanno allacciare le scarpe da chi li assiste e, per il resto, non hanno troppe incombenza. Sono proprio persone "disabili"... hanno diritto a tutta l'assistenza, dalla Famiglia allo Stato, al celeberrimo 3° Settore. E così, quei "deficienti," hanno perduto ogni interesse pratico a questa faccenda dei nodi.
.
Purtroppo, senza nodi, non si può concepire nessuna cultura, sia materiale che intellettuale. Quando ai primitivi utensili di pietra fu applicato un comodo manico, fu indubbiamente fissato con un nodo. Ma se le pietre durano millenni, le fibre che le legano marciscono alla svelta, perciò gli archeologi raramente le trovano e così questo argomento è piuttosto trascurato.
.
La nostra l'attuale rete informatica si tiene insieme grazie a dei nodi: i collegamenti virtuali dei link. Li si paragona comunemente alle sinapsi neurali del nostro cervello. Senza alcuna competenza psico-fisiologica, ipotizzo in maniera grossolana che le sinapsi psichiche riproducano nodi concreti, fatti in origine a mano. "In principio fu l'azione", canta Goethe.
.
Ora, tornando agli albori della civiltà, mi pare assurdo affermare che l'invenzione del nodo derivasse dall'astratta "idea di ascia", poi realizzata legando una pietra insieme a un bastone. Al contrario, fu proprio la scoperta del nodo che poi rese possibile una qualche "idea di ascia". E allora il nodo, chi lo ha inventato, come e perché? Ma per gioco! Probabilmente con un filo... d'erba (una svolta del genere era capitata al Ragno).
Comunque il Nodo Umano fu un successo strepitoso: tutti gli altri Scimmioni lo vogliono imparare! Poi il gioco si fa duro e si comincia a fabbricare. Dall' Homo Ludens, si passa all'Homo Faber. Per finire con il Sapiens... ma continua a giocare anche lui.
.
E così, questa signora che è nel video, gioca per ore senza mai stancarsi, con un vecchio tubo di aspirapolvere. Intanto si gode il suo narcisismo protomentale (perché, no?) ma non ce la fa proprio a concludere un nodo.
Come faccio a spiegarglielo? Non è un tipo che stia fermo a guardarmi più di qualche secondo, a differenza dei cuccioli normali. Ma che cuccioli normali? non ne esistono più| La didattica scolastica ha distrutto la facoltà di seguire esempio tradizionale. Oggi abbiamo la scienza dell'educazione... ma sto divagando.
.
Un nodo a parole, è già quasi impossibile imparalo. Poi questa signora articola al massimo quattro fonemi (lettere). Allora le tengo le mani addosso per dirigerla come una marionetta. Lei per un po' ci sta ma devo stare attento: se la trattengo, so già come reagisce e non davvero le voglio buscare.
.
Esplora che ti esploro... Finalmente mi accorgo che un nodo, lei almeno lo saprebbe già fare: senza fili e con il suo stesso corpo. Lo fa sempre, quando incrocia le braccia, che è la sua postura abituale per dare importanza alla propria presenza, dimostrarsi composta, non so bene che altro... na tecnicamente, è già un signor nodo. Poi basta metter mano ai due capi di una corda, allargare le braccia ed avviene il miracolo: il nodo delle braccia si scioglie mentre si stringe quello nello spago.
Chissà
se Bourbaki se n'era mai accorto? non sono un teorico di Topologia. Comunque, gli Scimmioni di prima, ci avranno giocato per qualche millennio.
.
Ma basta divagare. Alla fine la Signora si arrangia, non so come abbia fatto ma lei certamente si.

Monday, May 14, 2007

La (mia) storia nella rete del Web



Recentemente ho cambiato computer, perché non mi riusciva più nemmeno di prenotare un biglietto del treno su Internet. Be', stavo ancora in Mac OS 8.6... che vergogna, vero? Con il nuovo sistema operativo, non mi funziona l'antico programma per creare i siti Web (usavo ancora Adobe Page Mill!). Di conseguenza, mi dovrei esplorare daccapo un programma tutto nuovo ma, sinceramente... ho già una certa età e poca voglia di rimettermi a studiare.
Per fortuna, il progresso informatico ha pure degli aspetti positivi, come questo del Blog, che ti consente di pubblicare senza perdere tempo a tessere un sito, filo per filo, praticamente a mano come facevo prima. Un lungo lavoro di tessitura, che io chiamavo iper-tessitura, mica per l'argomento ma per il legamento: gli indispensabili link. Tutti sanno che "testo" e "tessuto" hanno la stessa radice linguistica. A "parole", ma in realtà è il tessuto la radice più antica che si è poi diramata nel testo. Forse invece qualcuno non sa che l'inevitabile sigla "http://" sta per "Hyper Text Transfer Protocol" cioè: intestazione di trasferimento ipertestuale". Senza un'intestazione del genere, i link non funzionano: i legami (link) si sciolgono e la rete (web) si dissolve. Su questo scrivevo, all'inizio del secolo, inaugurando il Sito della mia tessitura:
http://www.hypertextile.net/ghersi/welc-it.htm . Per questo Sito, registravo un dominio dall'indirizzo veramente difficile "hypertextile.net" , ma che vuol proprio dire "rete ipertessile". A questa formula, sono proprio affezionato: me la tengo ancora per l'email e per pubblicare i video su YouTube.
Per un artista (diciamolo) il bello di Internet era farsi conoscere senza subire la "protezione" dei critici, dei galleristi, degli enti politici e culturali. Naturalmente, un Sito Web professionale si presentava assai meglio del mio bric a brac dilettantesco, era assai più prestigioso ed imponente. Eppure qualcuno non sottostava a questo potere della la confezione ma si interessava di più al prodotto: fu con un contatto Internet che venni invitato in Germania per farci Global_Home, e che ci feci pure arrivare il giovane tessitore di un villaggio africano (mensah).
La sezione più bella del Sito era senz'altro il ConDominio_Web. Non un Dominio Web ma un ConDominio anzi, una specie di città virtuale, abitata dai miei collezionisti. Ci si trovano le opere ambientate (o indossate) dove stavano in realtà: ville e castelli, palestre, ristoranti e cimiteri. Ho compreso l'importanza di questo quando ne ho parlato al mio gallerista: ha subito rotto ogni rapporto con me. Eppure s'era fattto tante mostre insieme... eravamo persino compagni di sbronze e di viaggi in Oriente.
Poi, la mia rete ipertessile divenne ipertrofica, acchiappava veramente di tutto: dall'universo del tessile (tessimilia) al santuario africano (sofati), dalla cura per l'asma (asthfin) all'arte in bicicletta (arteinbici). Mi sentivo in dovere di pubblicare tante iniziative nascoste e mi ci divertivo. Poi è crollato il mio sistema operativo e la mia rete ipertessile è morta; cattura ancora molti naviganti, però resta lì come un fossile immenso, nell'ancora più immensa rete globale, che è Internet. Ma per fortuna, hanno inventato i Blog, anche per me e gli ignoranti più di me.
E pensare che da giovane... comunicavo a distanza soltanto dal telefono a scatti nel bar del paese. Comunicare, informarsi, oggi è tutto molto più semplice, però ci spendiamo più tempo e denaro. Magari poi, per nulla di importante. Quanto potrà durare? Nessun sistema è veramente eterno, anche se tutti lo sembrano. Prepariamoci a riprendere il tam tam.

Saturday, May 12, 2007

Ciclotela CYCLENET




prologo

Nelle ciclofficine commerciali, quando una ruota di bici ha dei problemi, la si sostituisce con una nuova. Le ruote vecchie si buttano via. Ma possono essere recuperate da una ciclofficina autogestita... Beati i ricostruttori di bici! Tendono i raggi e le rimettono in pista. Ma certe ruote sono troppo messe male. Se possibile, si riciclano i raggi, il mozzo o la corona. I cerchioni senz'altro, si buttano via. Ma possono essere recuperati di nuovo come attrezzi didattici, terapeutici, riabilitativi... persino artistici. Come dimostrano queste ciclotele.





C'è altre foto su Flikr.

trama
La ciclotela si tesse con il ciclotelaio, con un assistente o possibilmente da soli. E' una sfida gestuale di manualità fini. E' un agevole sussidio narcisistico. E' una palestra di tecniche varie d'intreccio. E' un suggeritore di spazi e volumi complessi. E' una meditazione sull'evoluzione e l'eterno ritorno. E' oltre l'arte: è un epifania ipertessile. Serve anche a foderare gli sgabelli.

ordito
Quando la tela è tirata, ci tesse anche la capra.
Il segreto è nel tiraggio dei raggi dell'ordito che, naturalmente è tutto un filo solo... ma se volete, vi svelo anche questo.

PS
Una Ciclotela ha partecipato alla Festa dell'Europa di Strasburgo, nella Esposizione "L'Europe c'est aussi nous. Batissond des ponts pour l'Europe".

Monday, May 07, 2007

ritorno da Istanbul



Sono appena tornato dalla Turchia, dove ho partecipato all'ICOC (International Conference of Oriental Carpets) con un poster intitolato "Reality and Politics in the Saharawi Carpets". Per me è stata un'occasione unica di presentare a livello internazionale le mie modeste ricerche sulla tradizioni tessili del popolo Saharawi e il nostro workshop sul campo del 2005. Ne avevo già parlato in Italiano nel mio sito Web .

in questo Video ho raccolto qualche scena del Convegno ICOC.



La concreta tessitura dei tappeti, che si intravede soltanto all'inizio e alla fine del video, e che ovviamente non rientrava del Convegno ICOC, la pubblicherò non appena ne avrò il tempo.

Intanto, posso offrire una bella "Passeggiata sui kilim", realizzata nei vari musei visitati