Friday, June 06, 2008

il progetto "Archivio e Facoltà"

Tessere tutto, tutti e dappertutto
Come nacque il progetto "Archivio e Facoltà"
in collaborazione con Archivio Bonotto

"Bello come l'amplesso
di un ombrello e una Singer
sopra un tavolo anatomico."
(Lautréamont, Canti di Maldoror)


Nell'estate del 1998, tessevo nel parco di mostri dell'arte contemporanea, che sarebbe il Giardino di Daniel Spoerri in Toscana. Ci avevo montato la tenda di Global Home, che non era soltanto una installazione. Era anche un cantiere di arte pubblica con due telai da tessitura a mano, costruiti con ferraglia recuperata da una discarica Coop: ganci da carne, carrelli da spesa, scaffali e così via.

Nel giardino dei mostri, ci si tesseva a mano un enorme tepee indiano. Ci faceva anche tessere il pubblico, riciclando recuperi più o meno tessili: indumenti anche intimi, lacerati ed integri, fili elettrici, tubi flessibili, balocchi che i bambini offrivano al tessuto. Così la tenda di Global Home è un tessuto
intriso di feticci: ci sta pure una cravatta di Assessore, sacrificata all'inaugurazione, ci sta pure una canna da passeggio che Daniel Spoerri infilò nell'ordito, sfidandomi a tessere anche quella... e per farcela entrare, dovetti segarla.

Un bel giorno, lo Spoerri mi porta la merenda con l'annuncio che gli sono arrivate certe balle di stoffa da sbrindellare, per tessere il tepee di Global Home. Quelle balle di stoffa erano inviate da un certo Luigi Bonotto, che non conoscevo affatto. Lui invece, a me sì: era mio collezionista già dall'85, quando aveva trovato a Milano, da Alberto Schubert, certi miei televisori tessuti a mano, che erano pure morbidi cuscini, tessuti apposta per riannodare quel filo interrotto che collegava il tatto e la visione.

Ma poi solo nel 2000, mi arriva il Bonotto in persona, sotto la tenda di Global Home, che avevo trasferito alla festa di Montecio Rock, dopo vari incongrui accampamenti. Tra cui: un cimitero germanico monumentale dove, tra gli altri, ci sta sepolto Boehme, il calzolaio e mistico zen, che ispirò l'idealismo tedesco. Fra i lussuriosi angeli barocchi dal sesso francamente indiscutibile, si tesseva tanto bene in cimitero, che ci ho poi invitato a tessere pure Mensa Kpodo, Tessitore di Klikor nel Ghana. Allora costruimmo il telaio tradizionale africano con le assi e le viti dell'Obi (Hobby Legno germanica).

Ma tornando a Montecchio nel frastuono dei concerti, Bonotto si diverte a rintracciare le zone del tepee di Global Home dov'erano inserite le sue stoffe lacerate. Ora scopro che Luigi, oltre che collezionista dell'estremismo artistico contemporaneo, oltre che prestigioso imprenditore tessile, è pure artista in proprio e tessitore a mano. Mi è dunque collega, è anche lui in equilibrio sul filo sottile che è teso fra l'estetica e la funzionalità.

Sul filo fra estetica e funzionalità, ho tessuto di recente dei "tappeti scendibagno" (o "quadri lavabili" in lavatrice), con l'intenzione appunto, di infiltrare l'arte nell'ambiente quotidiano dei bagni, stabilendo contatti con i piedi nudi. Stavolta tessevo su un curioso telaio a pedali fant-archeologico-industriale, che fu assemblato anticamente dal Tessitore Enea d'Arcidosso, con legni ed ingranaggi di recupero. Chiamai "Re-Jeans" le mie bellezze al bagno perché dentro a quei tappeti ci riciclavo i jeans. Il tessuto di brandelli non è di mia invenzione ma è una forma popolare di arte, sia classica che contemporanea. Purtroppo questi artisti sono ammessi a poche gallerie ma Gebhart Blazek, gallerista in Vienna, sta organizzando una storica mostra.

Mi sono poi buttavo sui sedili d'automobile, con il solito obiettivo infiltrare l'arte in un altro ambiente quotidiano: quello dell'auto. Ho tessuto così, dei "Cop-Rici-Sedili", per i quali ri-ciclavo il telaio di una branda, ricavandone un telaio da tappeti tradizionale dei nomadi. Anche loro lo farebbero un telaio così, se trovassero le brande abbandonate ai cassonetti dell'immondizia. Purtroppo i poveretti non hanno cassonetti: trovano al massimo lavagne scolastiche da progetti falliti di educazione e le riciclano come telai.

Neppure il tappeto coprisedile, fu mia invenzione: confesso di averne già visti in Magreb e in Nepal, sia annodati con gli stracci, come me, che annodati con lana originale. Salva in eccetto, l'attuale parentesi storica e il suo sedicente design, la presenza dell'arte negli arredi e negli attrezzi quotidiani è di norma in qualsiasi civiltà. A proposito, i miei coprisedili stanno benissimo anche in poltrona e in sala da pranzo, oltre che in macchina e dentro ai musei.

Poi rivedo Bonotto a Valdagno, nello storico centro di tessitura. Qui c'ero capitato per la Notte dei Musei, pwe tessere il Kente su un telaio africano tradizionale, da me ricostruito in filagna di castagno: insomma, con dei pali da recinto imbullonati. L'arte del Kente è è troppo evoluta per l'attuale Uomo Bianco. Io però modestamente, fui ammesso alla più prestigiosa corporazione Kente del mistico centro di Klikor, in Ghana. Ho anche il nome iniziatico di "Tessitore del Secolo"... non forse del secolo attuale, però mi consolo: anche Nietzsche fu inattuale.

Ciò importa poco, nell'economia del cosmo. Torniamo a Valdagno e Marzotto, dov'è giiusto arrivato Bonotto, il Luigi. Ce ne andiamo al Museo delle Macchine Tessili, per commuoverci di fronte agli assemblaggi meccanici del Tessitore Castegnaro. C'è un orditoio a botte, creato con la culla del figliolo e con le ruote della sua propria bici... se gli oggetti hanno un'anima, anche questa trasmigra. L'orditoio sembra quasi un'opera di Tinguely ma non è affatto una "macchina inutile". Infatti non si limita a significare: funziona e produce egregiamente. sul quel solito filo fra estetica e funzione.

Prima ch'io torni alla Facoltà di Tessere (in Umbria, a Porchiano del Monte), Luigi mi ha riempito la Opel Kadett con i suoi campionari di stoffe. Le ficcava tra i pezzi di un gran telaio sardo per tappeti, già raccattato a Nule, in provincia di Sassari, dove i subbi (o diciamo anche: i rulli) si chiamano "binarius" perché io credo che anticamente, lì saccheggiassero le ferrovie per farsi i telai. Quelle stoffe di Bonotto son campioni a "fazzoletto": sono come dei mosaici con centinaia di varianti cromatiche e di armatura, tra cui lo Stilista ne fa ritagliare una: quella che andrà in produzione con la sua firma. Questa è la Moda, tesoro, non puoi farci nulla.

Giunto a Porchiano, ho sezionato a strisce una "fazzolettatura". L'ho sforbiciata sul parapetto delle mura medievali, perché non disponevo di un tavolo lunghissimo, dove potessi distenderla tutta. La stoffa sforbiciata diventerebbe "trama" però, si capisce che occorre anche un "ordito"... e l'ho tirato sempre alle mura, perché c'è tanto spazio a disposizione. Poi si capisce, ho armato un telaio: quello in legno di gelso, che lo fece il Bottaio di Montevarchi al tempo dell'ultima (si fa per dire) guerra mondiale, perché all'epoca ci fu una grande crisi di stoffe industriali. Sicché il Bottaio rifece un telaio, e lo rifece in legno di gelso perché la seta non interessava più e di conseguenza, neppure quei gelsi che foraggiavano prima il baco da seta. Perciò il legno di gelso per rifarci un telaio. Ma gli ifece il pettine in ciliegio perché battendo, ha da essere più duro: "Tumb! Tumb"! Ma chi è F. T. Marinetti? E qual'è la poesia delle macchine? C'è un grande passato nel nostro futuro, viva l'agri-futurismo!

Insomma, in quel telaio del Bottaio, ci ho infilato i miei filini uno per uno, con la cosiddetta pazienza infinita del Tessitore. Pazienza così detta da chi non può sapere quanto invece, lui goda e si rilassi, attingendo le radici antropologiche dell'ossessione, della libidine e della ragione... la quale diciamolo, è proprio il telaio: senza telaio non c è flosofia, lo ha compreso anche Goethe, sebbene lui sia un classico, Alla fine, ho tramato le mie strisce di stoffa, in modo che ciascuna restituisse la sequenza cromatica originale dei fazzoletti campione. E' banale, lo so: non mi sforzo di creare, volevo vedere soltanto che cosa potesse succedere. E che infatti poi succede, con il mio immodesto contributo... diciamo di Artista o di Tessitore?

Così ho tessuto il primo tappeto (quadro, arazzo... non saprei), con i campioni di Archivio Bonotto. Il tappeto (quadro, arazzo... non saprei), mi sembra una stupenda coincidenza organizzata: è più bella che l'incontro dell'ombrello con la macchina a cucire. Perché un tavolo anatomico è più brutto del telaio: in questo c'è più vita... Mi consenta, Lautréamont.

3 comments:

pomelia29 said...

Finalmente qualcuno che sostiene l'idea di "tessere tutto"!Leggendo il blog ho ripensato ai miei esami di maturita'.Mi sono diplomata 10 anni fa all'istituto d'arte, indirizzo "Arte del tessuto".All'epoca il tema di progettazione richiedeva di realizzare un arazzo per un soggiorno moderno.Ricordo che i miei docenti di laboratorio,
ancorati alla tradizione, si scandalizzarono quando,durante l'esecuzione della prova,si accorsero che avevo "deturpato" il tessuto(eseguito al telaio tiralici,se non sbaglio),con conchiglie e pezzi di cannucce,finche' mi decisi ad estirpare quei materiali per evitare una valutazione negativa.L'esame comunque ando' bene.
Oggi tesso solo per hobby utilizzando un telaio-giocattolo con cui realizzo borse e tappetini(direi"quadri lavabili in lavatrice"),ma mi piacerebbe rispolverare le mie conoscenze e dedicarmi alla tessitura creativa.Ho in mente dei progetti che voglio elaborare.
Vorrei propormi come stagista.A proposito lo stage e' a pagamento?

Anonymous said...

La ringrazio per Blog intiresny

Anonymous said...

I want not acquiesce in on it. I assume warm-hearted post. Specially the designation attracted me to review the sound story.