Showing posts with label "Facoltà di Tessere". Show all posts
Showing posts with label "Facoltà di Tessere". Show all posts

Friday, April 10, 2009

Fashion Rags, shawl



Summer shawl made in Italy. Unique piece by a contemporary hand weaver. I myself woven this scarf by an old country loom and with fashion threads. I inserted rags of fashion cloth in the weft. Fashion cloth by Bonotto. Research project of Faculty of Weaving.



You may support the faculty of weaving buying online one shawl. PLS visit my Etsy Shop

Saturday, October 04, 2008

Tuesday, July 22, 2008

Friday, April 04, 2008

Montaggio, Ordito e Liccio

Montaggio, Ordito e Liccio
Prima dispensa su Telaio Vero

1 - MONTAGGIO
1.1 - Assemblare il Telaio e fissarlo con le quattro Zeppe Piccole (fatte slittare sull'Ipotenusa).
1.2 - Inserire le due Zeppe Grandi al Subbio di Cielo senza forzarle (tenderanno poi l'Ordito in 4.6).
1.3 - Allestire (con quattro sedie o due cavalletti ) un Catafalco e coricarvi il Telaio (si può pure già rizzarlo contro il muro).

2 - ORDITURA
2.1 - PREPARATIVI
2.1.1 - Inserire due Tubetti alle estremità della Barra.
2.1.2 - Poggiare la Barra alle Orecchie del Telaio.
2.1.3 - Legare la Barra soltanto a Dx.
2.1.4 - Disporre il Gomitolo (o la Rocca) con il Filo per l'Ordito fuori e oltre e il Subbio di Terra.
2.2 - PARTENZA
Annodare il Capo del Filo a Dx della Barra.
2.3 - ANDATA
2.3.1 - Dirigere il Filo verso il Subbio di Terra ed aggirarlo.
2.3.2 - Passare sul Retro del Telaio fino al Subbio di Cielo ed aggirarlo.
2.3.3 - Ripassare sul Fronte del Telaio fino alla Barra ed aggirarla.
2.4 - RITORNO
2.4.1 - Ritornare al il Subbio di Cielo ed aggirarlo,
2.4.2 - Ripassare sul Retro del Telaio fino al Subbio di Terra ed aggirarlo
2.4.3 - Ripassare sul Fronte del Telaio fino alla Barra e aggirarla.
2.5 ECCETERA
- Ripetere i percorsi di Andata e Ritorno (come sopra 2.3 e 2.4) per tutta l'ampiezza dell'Ordito.
2.6 ARRIVO
Terminato l'estremo Ritorno (2.4.3), tagliare il Filo e annodarlo alla Barra (come sopra 2.2).

3 - GESTAZIONE DEL LICCIO
3.1 - DISPORRE IL TELAIO
Mettere in piedi il Telaio (se coricato come in 1.3) e calare la Barra verso Terra.
3.2 - CERNITA
3.2.1 - Inserire il Filo Inferiore di Cernita (o Croce) nel Passo dell'Ordito che è già aperto dalla Canna.
3.2.2 - Al di sopra del Filo Inferiore, creare il Contrappasso dell'Ordito sollevando con la Mano Sx ciascun filo dell'Ordito che è rimasto all'Interno del Telaio.
3.2.3- Inserire con la Mano Dx il Filo Superiore di Cernita nel Contrappasso.
3.2.4 - Far scorrere la Cernita a mezza via tra le Orecchie e il Subbio di Cielo, fissare i Capi provvisoriamente.
3.3 - DISPORRE LICCIO & CANNA
3.3.1 - Poggiare il Liccio sopra le Orecchie del Telaio.
3.3.2 - Annodare saldamente i due Fili del Liccio alla sua Dx.
3.3.3 - Disporre la Canna all'interno dell'Ordito (nel Passo 3.2.1).
3.3.4 - Legare Liccio e Canna insieme alle loro estremità.
3.4 CIMOSA Dx
3.4.1 - Aggirare Liccio & Canna con un filo del Liccio, entrando da Terra a Dx... e con la mano Dx.
3.4.2 - Sbucare con il Filo sul fronte del Telaio, uscendo verso il Cielo a Sx, esattamente oltre i primi due Fili dell'Ordito: 1° & 2°, che così sono imbrigliati.
3.4.3 - Torcere insieme due volte i due Fili del Liccio.
3.4.4 - Penetrare con il Filo del Liccio nella mano Dx esattamente oltre i successivi due Fili dell'Ordito: 3° & 4°.
3.5 - ORDITO NORMALE
3.5.1 - Aggirare (come sopra 3.4.1) Liccio & Canna, sbucando esattamente oltre il Filo 5 dell'Ordito (che si trova oltre la Canna e che sarà imbrigliato, come tutti i fili Dispari).
3.5.2 - Torcere insieme due volte i due Fili del Liccio (come sopra 3.4.2).
3.5.3 - Penetrare con il Filo del Liccio esattamente oltre il Filo 6 successivo (che invece si trova tra Liccio & Canna e che resterà libero, come tutti i fili Pari).
3.5.6- Eccetera (come sopra 3.5), fino al filo Quintultimo.
3.6 CIMOSA Sx
3.6.1 - I due fili Quartultimo e Terzultimo e i successivi due fili Penultimo e Ultimo, si imbrigliano o tralasciano in coppia, esattamente come 1° & 2, 3° & 4° (come sopra 3.4)
3.7. FISSAGGIO
Annodare saldamente i due fili sulla SX del Liccio (come sopra 3.3.2).

4 - NASCITA DEL LICCIO
4.1 - Sfilare la Canna.
4.2 - Sfilare il Filo Inferiore di Cernita (3.2.1)
4.3 - Infilare la canna nel Contrappasso del Filo Superiore di Cernita (3.2.2).
4.4 - Normalizzare Passo e Contrappasso nelle coppie dei Fili di Cimosa (3.4 e 3.6).
4.5 - Assicurare il Filo Superiore di Cernita.
4.6 - Aumentare la tensione dell'Ordito spingendo più a fondo le 2 Zeppe Grandi (1.2) al Subbio di Cielo.
4.7 - Spingere in alto la canna.
4.8 - Portare in fuori il Liccio e poggiarlo sulle Orecchie del Telaio.

... E POI SI TRAMA!